Cosa fa
I Nostri Laboratori
Laboratorio Informatico per L´Architettura
Laboratorio realizzato con la fattiva collaborazione della Provincia di Pisa offre agli studenti una completa gamma di programmi per l´architettura e per il Design , mettendo a disposizione un ambiente con numerose postazioni di lavoro controllate dalla quella del docente che è collegata anche ad una Lavagna Interattiva Multimediale. Grazie ad uno specifico software Rhinoceros si può creare, modificare, analizzare e tradurre curve, superfici e solidi NURBS in Windows. Non ci sono limiti per quanto riguarda la complessità, il grado o le dimensioni. Inoltre, Rhino supporta l’uso di mesh poligonali e di nuvole di punti. In particolare, il programma offre le seguenti caratteristiche: strumenti illimitati per la modellazione free-form 3-D, che solo prodotti molto più cari possono offrire. Possibilità di modellare ogni forma immaginabile.
Precisione, necessaria per il design, la realizzazione di prototipi, la progettazione, l’analisi e la realizzazione di qualsiasi modello, da un aereoplano ad un gioiello. Compatibilità con tutti gli altri programmi di design, drafting, CAM, ingegnerizzazione, analisi, rendering, animazione ed illustrazione.
Laboratorio Modelli per l´Architettura
Laboratorio realizzato con la fattiva collaborazione della Provincia di Pisa per la modellistica e reverse engineering che ha lo scopo di fornire assistenza a studenti e docenti e di supportare l´attività dei corsi istituzionali del Liceo mettendo a disposizione una serie di strumentazioni per la realizzazione di modelli fisici con materiali diversi e attività di digitalizzazione attraverso servizi di prototipazione, taglio automatizzato con l´impiego di stampante 3D. Il laboratorio offre inoltre piena assistenza per l´avvio all´uso di queste tecnologie e servizi conto terzi quali prototipi per verifiche estetico funzionali. Il laboratorio sviluppa le proprie attività in stretta collaborazione con il gli altri laboratori del Liceo.
Laboratorio di Grafica
Il laboratorio opera per la ricerca, la formazione e il trasferimento di conoscenze nell´ambito della comunicazione e dell´immagine. La sua attività si sviluppa nella comunicazione Web, con la progettazione e l´aggiornamento nella comunicazione istituzionale del Liceo; nella gestione dei social network in cui il liceo è presente: Facebook, Youtube,…; con la creazione di strumenti per la comunicazione, booklet di area, brochure di presentazione, depliant, per l´orientamento degli utenti e la gestione degli spazi. Il Laboratorio opera anche per il progetto di aggiornamento e implementazione dei siti del Liceo.
Laboratorio Design del Legno
Laboratorio realizzato con la fattiva collaborazione della Provincia di Pisa. ll Laboratorio opera nel campo dell´Ergonomia applicata alla valutazione e progettazione di ambienti, prodotti, servizi e attrezzature. Offre un ampio supporto alla didattica e alla ricerca di tecniche per la modellazione tridimensionale a partire dalla modellazione fisica con materiali diversi, digitale in 3D fino a soluzioni con impiego di apparecchiatura a controllo numerico di recente installazione creando un alta professionalità agli studenti. Il laboratorio sviluppa le proprie attività in stretta collaborazione con il gli altri laboratori del Liceo ed è in grado di offrire servizi conto terzi.
Laboratorio Design del Vetro
Il laboratorio è patrimonio dell´Istituto che è l´ unica scuola in cui è presente il ciclo completo della lavorazione del vetro, dalla soffiatura alla decorazione con varie tecniche, alla vetrata. La vera tradizione storica dell´Istituto d´Arte è finalizzata allo sviluppo, all’esecuzione, al recupero e valorizzazione sia culturale che artigianale della tradizionale lavorazione artistica del vetro secondo tecniche utilizzate nel periodo del Rinascimento. Partendo dalle radici storiche e con una fase iniziale di disegno lo studente dovrà acquisire una professionalità specialistica mediante una metodologia teorica e pratica tale da consentirgli di esprimere compiutamente le sue doti creative ed esprimersi per mezzo delle tecniche acquisite realizzando opere personalizzate di proprio gusto.
L´attività prevalente consiste nel analizzare e scomporre un manufatto appartenente ad un preciso periodo storico (vetrate del xiv-xv-xvi secolo) partendo da delle riproduzioni fotografiche trasferite con il disegno a ricalco su di un cartone della stessa grandezza della vetrata, sul quale deve essere tracciato tutto quello che concerne la lavorazione, a cominciare dalle misure dei pannelli in cui sarà diviso il vano. Le lavorazioni che vengono svolte sono lucido taglio del vetro, segnatura a grisaglia, applicazione giallo d´argento, velature a graffito, satinatura, cottura a gran fuoco, tessitura a piombo, saldatura e stuccatura. Il vetro viene tagliato con una punta di diamante o con un tagliavetro a rotelline dato che il diamante non è in grado di incidere il vetro in profondità, il pezzo deve essere staccato con la pressione delle dita o con una martellina. Eventuali imperfezioni sono corrette con un grisatoio o con una pinza da vetraio e gli angoli taglienti si smussano con una lima o con una pietra dura
Il laboratorio collocato in un area specifica della scuola e organizzato in vari ambienti comunicanti e dotato di ogni attrezzatura idonea allo svolgimento delle lavorazioni, gli studenti sotto la guida del docente e di un tecnico lavorano singolarmente e a gruppi creando le esercitazioni che in genere sono oggetto di mostre in collaborazione con enti esterni e istituzioni territoriali preposte alla tutela del patrimonio artistico.
Laboratorio per la Soffiatura del Vetro
Sede di Pisa
Non esistono scuole che insegnino a diventare maestri vetrai, solo le persone che producono in fornace sono i veri Maestri dell’Arte Vetraria. La nostra scuola ha mantenuto nel tempo questa alta tradizione artistica artigianale e si è adoperata per conservare in efficienza un impianto per la soffiatura del vetro che viene attivato periodicamente in occasione di rievocazioni storiche. Si tratta di una meravigliosa tecnica che affascina e appassiona chiunque voglia prenderne conoscenza vogliamo qui offrire una informazione sintetica della tecnica riportando le fasi principali:
1° fase la preparazione del colore
Il vetro è composto principalmente da sabbia silicea purissima che assume le diverse colorazioni con l’aggiunta di ossidi metallici comuni orari. Questo composto, con piccolissime aggiunte di altre sostanze, viene fuso ad altissime temperature, trasformandosi in vetro colorato. Ogni colore è caratterizzato da un diverso ossido che ne determina l´intensità in base alla quantità usata. A Murano, da sempre, si fanno i colori ed è facile affermare che da quest’isola il mondo ha imparato ad usare il vetro colorato, carpendo, nell´antichità, i segreti degli opifici veneziani.
2° fase lavorazione del vetro
Il vetro artistico, sia soffiato a bocca che lavorato a mano, necessita di gruppi di lavoro composti da un maestro più altre tre o quattro persone specializzate nelle diverse fasi della lavorazione. Il maestro, cardine del gruppo, con la sua sensibilità ed abilità artistica soffia o modella il pezzo, raggiungendo sempre la forma e le dimensioni desiderate. Maestro vetraio non si nasce ma si diventa con un Po’ di attitudine, tanto impegno e una buona dose di orgoglio che permette di accumulare esperienza, rubando con gli occhi le capacità di altri maestri.
3° fase la”tempera”dell´oggetto finito
Il pezzo realizzato dal maestro, ancora molto caldo, viene introdotto nella “tempera” (lungo forno di raffreddamento a nastro). Qui il pezzo scorre e si raffredda lentamente in molte ore di permanenza ed esce pronto per le successive lavorazioni.
Laboratorio Informatico
È un laboratorio interattivo pensato alla luce dell’introduzione dell’informatica come disciplina obbligatoria sin dalla prima classe. Può essere utilizzato dall’insegnante come supporto alla didattica essendo dotato di numerosi software di ultima generazione. L´uso regolare degli strumenti tecnologici da parte dei docenti e degli allievi, rappresenta un valido supporto e aiuto nella didattica di ogni giorno. Tutti i computer sono collegati ad internet e in rete, i docenti e gli alunni possono navigare in sicurezza sulle pagine web, grazie a convalidati sistemi di protezione.
Laboratorio Informatico
Sede di Cascina
un impianto audio che diffonde il segnale acustico fornito al docente. Pensato alla luce dell’introduzione dell’informatica come disciplina obbligatoria sin dalla prima classe può essere utilizzato dall’insegnante come supporto alla didattica essendo dotato di numerosi software di ultima generazione. L´uso regolare degli strumenti tecnologici da parte dei docenti e degli allievi, rappresenta un valido supporto e aiuto nella didattica di ogni giorno.
Tutti i computer sono collegati ad internet e in rete, i docenti e gli alunni possono navigare in sicurezza sulle pagine web, grazie a convalidati sistemi di protezione.
Laboratorio di Incisione
Sede di Pisa
Laboratorio di Pittura
Tutte le esperienze progettuali e laboratoriali degli allievi vengono documentate dall´insegnante e fotografate in digitale per essere archiviate in cartelle di files inserite nel computer di classe per la consultazione..
Laboratorio di Pittura
Sede di Cascina
Laboratorio di Chimica Fisica Scienze
Laboratorio in corso di restauro ed allestimento nella sede di Pisa e Cascina
Laboratorio Linguistico Multimediale
Sede di Cascina
I tradizionali strumenti di istruzione e formazione non consentono di raggiungere risultati adeguati mentre i benefici di un moderno ambiente di apprendimento permettono di ottenere discreti successi rispondendo adeguatamente alla domanda del territorio relativa al Gap linguistico e sociale di tanti giovani.
Laboratorio di Neon
Sede di Pisa
Laboratorio di Sala posa
Sede di Pisa
Laboratorio di Plastica
Sede di Pisa
Laboratorio di Plastica
Sede di Cascina
Laboratorio di camera Oscura
Sede di Pisa
Il laboratorio viene utilizzato come supporto alla “FOTOGRAFIA APPLICATA” inserito
Laboratorio Classi 2@
Sede di Pisa
Il laboratorio è composto da la postazione docente in rete con le scrivanie degli alunni e tutti insieme collegati alla LIM che utilizza la tecnologia touch — rilevazione del tocco con il programma SMART BOOK sul sistema operativo WINDOWS. Gli studenti hanno in dotazione a gruppi di lavoro un notebook per sviluppare il modello didattico già sperimentato nel progetto regionale “un com
puter per studente.
Laboratorio Biblioteca