ORGANICO DELL’AUTONOMIA
L’organico dell’autonomia rappresenta a tutti gli effetti l’organico complessivo dell’Istituto.
Esso ha lo scopo di soddisfare le necessità organizzative, le esigenze didattiche e formative della scuola, oltre che di ampliare le possibilità progettuali della scuola stessa.
Contribuisce pertanto alla piena realizzazione dell’offerta formativa attraverso attività di insegnamento, di potenziamento, di sostegno, di progettazione e di coordinamento come stabilito dall’art. 1 comma 5 della Legge 107/2015.
Tutti i docenti dell’organico dell’autonomia che nel loro orario di servizio settimanale hanno ore di potenziamento, sono impiegati in attività di:
- Insegnamento
- Recupero/Potenziamento
- Sostituzione docenti assenti
- Sorveglianza nello studio guidato per gli studenti del biennio che non si avvalgono dell’insegnamento di IRC in orario antimeridiano e/o pomeridiano.
CLASSI DI CONCORSO
Scuola secondaria di secondo grado – Classe di concorso |
Attività |
A009 – DISCIPLINE GRAFICHE, PITTORICHE E SCENOGRAFICHE | I docenti In orario antimeridiano svolgono attività organizzative con particolare riferimento al PCTO (Cascina), sono impegnati in corsi di potenziamento pomeridiani di alta qualità nell’area di indirizzo (es. laboratorio di incisione) per la valorizzazione delle eccellenze, in corsi di potenziamento per l’inclusione e di sostituzione dei colleghi. |
A014 – DISCIPLINE PLASTICHE, SCULTOREE e SCENOPLASTICHE |
I docenti sono impegnati in orario antimeridiano nella sostituzione dei colleghi assenti e in corsi di potenziamento per l’inclusione, mentre in orario pomeridiano realizzano progetti di potenziamento di alta qualità nell’area di indirizzo. |
A054 – STORIA DELLE ARTI |
I docenti sono impegnati in orario antimeridiano in attività di Potenziamento (moduli didattici trasversali annualmente progettati in affiancamento con l’insegnamento di Lingua straniera che prevedano uscite didattiche sul territorio), recupero ( inclusività ) e di sostituzione dei colleghi assenti.
All’occorrenza, in eventuali sportelli di recupero pomeridiani in periodi didattici prefissati. |
ADSS SOSTEGNO | I docenti sono impegnati in orario antimeridiano in attività di Organizzazione, Potenziamento su specifici progetti, Recupero/supporto e di sostituzione colleghi assenti.
All’occorrenza, in eventuali sportelli di recupero pomeridiani in periodi didattici prefissati |
A011 – DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO |
I docenti di discipline letterarie sono impegnati in orario antimeridiano nella sostituzione dei colleghi assenti, in corsi di potenziamento per l’inclusione e corsi L2 per alunni stranieri, mentre in orario pomeridiano realizzano o progetti di potenziamento di alta qualità nell’area di indirizzo o, all’occorrenza, attivano sportelli di recupero in periodi didattici prefissati. |
A08 – DISCIPLINE GEOMETRICHE |
I docenti sono impegnati in orario antimeridiano nella sostituzione dei colleghi assenti, in corsi di potenziamento disciplinare e in corsi per l’orientamento della scelta dell’indirizzo dedicati agli studenti del biennio , mentre in orario pomeridiano attivano all’occorrenza sportelli di recupero pomeridiani in periodi didattici prefissati |
AB24 – LINGUE E CULTURE STRANIERE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DI II GRADO (INGLESE) |
I docenti sono impegnati in orario antimeridiano in attività organizzative con particolare riferimento al PCTO (Pisa). Partecipano ai progetti di potenziamento (moduli didattici trasversali annualmente progettati in affiancamento con l’insegnamento di Storia delle Arti) e di sostituzione dei docenti assenti.
In orario pomeridiano organizzano attività di preparazione degli studenti alla certificazione linguistica Trinity, attivano lo sportello per il recupero dedicato agli studenti disturbi specifici dell’apprendimento e all’occorrenza sportelli di recupero in periodi didattici prefissati |
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Per quanto riguarda la formazione in servizio durante questi due ultimi anni scolastici, condizionati dall’emergenza sanitaria, l’obiettivo prevalente sono stati la sicurezza e la diffusione capillare delle competenze digitali nel corpo docente e del personale amministrativo. C’è stato un significativo cambiamento nel processo di insegnamento/apprendimento: paradossalmente, la necessità e l’urgenza di utilizzare gli strumenti digitali per mantenere in vita la relazione con gli studenti attraverso la Didattica digitale a distanza e/o integrata, ha accelerato il diffondersi di nuovi approcci metodologico didattici e di nuovi ambienti di apprendimento da conservare e migliorare.
DOCENTI
- moduli a carattere metodologico-relazionale, trasversali alle diverse aree; o iniziative su specificità disciplinari;
- inclusione: nuovo PEI; iniziative sui BES;
- progettazione, realizzazione e valutazione curricolo per competenze; moduli per l’utilizzo di software per le materie d’indirizzo, di piattaforme digitali, e/o strumenti per il consolidamento delle competenze di cittadinanza;
- formazione insegnamento educazione Civica.
ATA
- digitalizzazione; relazioni con il pubblico;
- competenze specifiche per il profilo ricoperto;
- gestione PON; Strumenti della piattaforma AXIOS; Piattaforme web
Per tutto il personale scolastico saranno previsti e programmati corsi di informazione/formazione su Sicurezza a cura del MC e del RSPP e Privacy a cura del DPO.
FIGURE DI SISTEMA
Collaboratori del DS | I principali compiti della figura, che agisce su nomina e in stretta collaborazione del DS, sono:
|
Funzioni strumentali | PARTECIPANO alle riunioni dello staff di Dirigenza e ad eventuali corsi di aggiornamento, convegni e manifestazioni;
SEGUONO l’iter comunicativo tra Dirigenza/ segreteria/ personale docente /ATA; COOPERANO con il DS, i suoi collaboratori, con le altre FF.SS.,con i coordinatori di Classe e di Dipartimento; COORDINANO i lavori di gruppo e i progetti di competenza; REALIZZANO le iniziative di competenza, perseguendo le finalità dichiarate nel PTOF; PREDISPONGONO, su quanto di competenza, il materiale da pubblicare sul sito Internet; RELAZIONANO costantemente al DS tramite posta elettronica. |
Coordinatore di Dipartimento per Area
|
COLLABORA con i docenti, la dirigenza e il suo staff e il Coordinatore dei Dipartimenti;
È PUNTO DI RIFERIMENTO per i componenti del dipartimento con i quali gestisce ed organizza la didattica, raccogliendo e analizzando le specifiche necessità dei vari insegnamenti disciplinari; VALORIZZA la progettualità dei docenti del proprio dipartimento, è mediatore delle istanze di ciascuno e promotore di istanze innovative; È GARANTE DEGLI IMPEGNI presi dal dipartimento stesso, riferimento di garanzia della qualità del lavoro e dell’andamento delle attività presso il DS; PARTECIPA e PRESIEDE alle riunioni del proprio dipartimento e ne cura la verbalizzazione successivamente digitalizzata. |
Coordinatore di raccordo dei Dipartimenti | COORDINA l’attività di tutti i Dipartimenti, presiede e verbalizza le riunioni comuni
SI RELAZIONA con il DS e con i Coordinatori di dipartimento per Area e per garantire sintonia negli orientamenti metodologici e didattici all’interno dell’istituto; SI TIENE AGGIORNATO su progetti, attività, concorsi di interesse per l’Istituto, trasmettendo le informazioni utili al DS, ai docenti e ai Dipartimenti per Area; VALUTA le proposte dei dipartimenti per promuovere istanze innovative che propone alla FS area 1 per la revisione del PTOF; SI INTERFACCIA anche con i Responsabili del PCTO di Istituto per verificare che le suddette attività possano eventualmente anche essere declinate in questa cornice. |
Dipartimenti | REALIZZANO interventi sistematici in relazione alla didattica per competenze, all’orientamento e alla valutazione degli apprendimenti
PRESIEDONO la continuità verticale e la coerenza interna del curricolo PRESIEDONO i processi di apprendimento per lo sviluppo dei saperi e delle competenze previste nei profili dei vari indirizzi INDIVIDUANO i bisogni formativi e propongono eventuali forme di autonomia e flessibilità curricolare e organizzativa DEFINISCONO le programmazioni di area e disciplinari PROMUOVONO E SOSTENGONO la condivisione degli obiettivi educativi e la diffusione delle metodologie più efficaci per migliorare i risultati di apprendimento degli studenti. |
Responsabile di laboratorio (docenti di indirizzo) |
CUSTODISCE le macchine e le attrezzature;
EFFETTUA verifiche periodiche di funzionalità e sicurezza assieme al personale tecnico di laboratorio; CUSTODISCE E RENDICONTA i materiali; SEGNALA ALLA DSGA e al DS eventuali anomalie all’interno dei laboratori; PREDISPONE E AGGIORNA il regolamento di laboratorio. |
Animatore digitale | FAVORISCE E IMPLEMENTA il processo di digitalizzazione nell’istituto;
PROMUOVE e valorizza il pensiero pratico attraverso l’uso creativo degli strumenti multimediali in collaborazione con il team per l’innovazione digitale; COORDINA le attività per l’attuazione dei progetti e delle indicazioni contenute nel PNSD e stimola la formazione interna alla scuola relativa allo stesso Piano; COLLABORA con lo Staff dell’istituto scolastico nella individuazione di progetti riguardanti l’innovazione digitale da inserire nel PTOF; GESTISCE la piattaforma G-Suite di istituto per le attività di DDI e per le riunioni collegiali a distanza. |
Team digitale | SUPPORTA l’animatore digitale per la realizzazione del Piano triennale d’Istituto nell’ambito del PNSD;
ACCOMPAGNA l’innovazione didattica nella scuola con il compito di favorire il processo di digitalizzazione; SUPPORTA i docenti e gli studenti nelle attività di DDI; CREA gruppi di lavoro anche in rete con altre scuole coinvolgendo tutto il personale della scuola. |
Coordinatore di classe |
MANTIENE stretti contatti con il DS per la soluzione di specifici problemi riguardanti la classe;
PRESIEDE le riunioni dei consigli di classe, su delega del DS, per sua assenza o impedimento ed è portavoce delle decisioni, osservazioni, delibere del consiglio di classe stesso; COORDINA l’attività didattica del consiglio di classe; PRESIEDE l’assemblea dei genitori per le elezioni dei rappresentanti; REDIGE, insieme al cdc, i PDP degli alunni della classe DSAp-BES, seguendo le linee guida elaborate dal GLI CONSEGNA agli alunni e RACCOGLIE dagli stessi ogni documentazione (circolari, modulistica, autorizzazioni, certificati medici relativi a malattia, ecc.. ) dell’Istituto alla famiglia e viceversa, esigendo puntualità di consegna e restituzione; SEGNALA all’ufficio di presidenza assenze prolungate (oltre i sei giorni) o ripetute, se non preventivamente motivate dalla famiglia; CONTROLLA sul registro di classe l’annotazione di richiami verbali o scritti, segnalandone la gravità o frequenza all’ufficio di presidenza nonché al consiglio di classe per eventuali ulteriori provvedimenti di competenza; SEGNALA eventuali problematiche e osservazioni relative alla sicurezza, in ottemperanza al decreto l.vo 81/2008; CURA la programmazione degli obiettivi trasversali di classe in collaborazione con i colleghi ed elabora le relazioni necessarie; COLLABORA con il referente di Istituto di Educazione civica e assume l’incarico di referente di questa disciplina trasversale per la classe. |
Referenti di progetto
|
ELABORANO e CURANO il progetto di competenza, stimolando le attività nell’Istituto;
DIFFONDONO i materiali e ne curano la documentazione, occupandosi all’occorrenza della loro inserzione sul sito della scuola; PREDISPONGONO strumenti per facilitare la realizzazione dei progetti / attività ; CONTROLLANO il raggiungimento degli obiettivi previsti;
|
Referenti di commissione o di gruppo di lavoro | RELAZIONANO al Dirigente scolastico e al Collegio dei docenti sullo svolgimento del progetto o attività (obiettivi, contenuti, problemi emersi, difficoltà, rendicontazione delle ore svolte dai docenti coinvolti, proposte per il futuro); |
Referenti generali PCTO | RAPPRESENTANO l’Istituto, quando richiesto, partecipando agli incontri con Enti esterni, con relativa verbalizzazione;
PARTECIPANO, per la realizzazione di progetti e attività inserite nel PTOF di particolare importanza, alle riunioni dello Staff di direzione. |
Docente tutor interno PCTO | PREDISPONE e SEGUE, in sinergia con il referente generale PCTO della propria sede, i percorsi degli alunni della classe, facendo attenzione che risultino utili e in linea con gli indirizzi formativi dell’indirizzo di studi;
STIPULA le convenzioni necessarie con eventuali Enti esterni ospitanti gli alunni in stage, in ottemperanza alle leggi sulla sicurezza e sulla salute REDIGE il patto formativo relativo al percorso PCTO e ne cura la firma da parte degli studenti/ famiglie MONITORA le attività svolte, affronta le eventuali criticità che emergono, ne valuta l’esito in termini di crescita formativa e di obiettivi raggiunti; RENDICONTA le ore effettuate dagli alunni nelle varie attività per il loro portfolio; INFORMA e AGGIORNA i docenti del consiglio di classe sulle attività svolte e da svolgere |
Docente tutor insegnante di nuova nomina |
FAVORISCE l’integrazione nella comunità scolastica
COLLABORA con l’insegnante nella realizzazione e nello svolgimento delle attività previste INTERVIENE sui punti di forza e debolezza individuando strategie didattiche e relazioni efficaci. ORGANIZZA incontri in cui affrontare le tematiche riguardanti l’organizzazione educativo didattica e gli aspetti metodologici; PREDISPONE momenti di reciproca osservazione di cui all’art. 9; FAVORISCE la partecipazione del docente ai diversi momenti della vita collegiale della scuola ed esercita ogni utile forma di ascolto, consulenza e collaborazione per migliorare la qualità e l’efficacia del suo insegnamento; ESPRIME il suo parere sul superamento del periodo di formazione e di prova del docente a lui affidato, durante la seduta del Comitato per la valutazione dei docenti |
Docente referente del serale |
ACCOGLIE i candidati e li orienta verso il percorso formativo adeguato alle proprie esigenze;
SUPPORTA il candidato nel processo di valutazione delle proprie motivazioni e accertare eventuali competenze pregresse; COORDINA l’attività di progettazione e programmazione didattica, inclusa l’ attività di PCTO; PARTECIPA agli incontri della Commissione per il Patto formativo CONTROLLA il rispetto del Regolamento d’Istituto; SVOLGE ogni altro compito connesso al normale funzionamento dell’Istituto, in stretta collaborazione con il DS. |
GLI
(GRUPPO di LAVORO per l’INCLUSIONE) |
PROMUOVE l’accoglienza e l’integrazione degli alunni con diversa abilità (L. 104) attraverso la costruzione di percorsi formativi e didattici personalizzati che tengano conto dei bisogni e dei punti di forza di ciascun alunno, nella convinzione, propria dell’Istituto, che la diversità sia un ‘valore aggiunto’;
COLLABORA strettamente con le famiglie, con gli insegnanti curriculari, con gli specialisti dell’ASL, con le realtà sanitarie, amministrative e sociali presenti sul territorio, per individuare le strategie più utili nella costruzione dei percorsi educativi individualizzati (PEI), in un’ottica soprattutto “operativa”; RILEVA gli alunni con DSAp-BES presenti nell’Istituto, offrendo supporto ai coordinatori di classe; PERSEGUE l’obiettivo di declinare opportunamente la didattica di istituto, offrendo linee guida per la redazione dei PDP, tenendo conto delle specifiche caratteristiche e bisogni di questi studenti, al fine di favorire la crescita formativa e il successo scolastico di ciascuno; MONITORA i problemi e le criticità che via via emergono e REDIGE, alla fine dell’a.s., il documento PI (Piano Inclusione), come da normativa (C.M. n.8 del 6/3/2013) PROPONE percorsi di formazione e aggiornamento sul tema dell’Inclusività; REALIZZA attività progettuali per la diffusione e promozione della cultura della solidarietà e dell’inclusività, in collaborazione con enti e associazioni del territorio. |
Referente Covid
Commissione Covid |
Nelle proprie mansioni delegate dal dirigente scolastico, il Referente scolastico Covid 19 si fa carico tutti i giorni (weekend compreso) del monitoraggio e della verifica dei protocolli interni, della segnalazione dei casi con sintomatologia, dell’attività di informazione/formazione al personale e alle famiglie, della ricezione di segnalazioni di soggetti contatti stretti di un caso di Covid positivo ed, in ultimo, della verifica del possesso del green pass sulla piattaforma interministeriale da parte del personale scolastico. |
Il nostro Liceo annualmente pubblica l’organigramma che definisce le risorse professionali assegnate all’istituto con i relativi incarichi, declinando nel funzionigramma i compiti, le attività e i criteri di articolazione delle stesse.
https://liceoartisticorussoli.edu.it/organigramma/
https://liceoartisticorussoli.edu.it/funzionigramma/
ORGANIZZAZIONE UFFICI AMMINISTRATIVI
Direttore dei servizi generali e amministrativi | Sovraintende agli uffici amministrativi organizzati nei settori: – Didattica – Personale – Protocollo – Acquisti |
Servizi attivati per la dematerializzazione dell’attività amministrativa:
- Registro online
- Pagelle online
- Modulistica da sito scolastico https://liceoartisticorussoli.edu.it/
CONVENZIONI ATTIVATE
RETI DI AMBITO
RETE AMBITO 18 |
RETI DI SCOPO
I.I.S. l. Da Vinci SCUOLA POLO PER LA RETE DI AMBITO 18 | Formazione docenti |
RETE CON I.P.S.A.R. MATTEOTTI | Disabilità e Scuola in ospedale |
LICEI ARTISTICI |
CONVENZIONI
ASL |
CPIA |
CISP |
COMUNE DI PISA |
COMUNE DI CASCINA |
PIANO DELLE ARTI |
UNIVERSITA’ DI PISA |
ISIA DI FIRENZE |
PRO.MO. DI SAN MINIATO |
CREIAMO IN 3D |