Presentazione
La presenza di un numero consistente e tuttora in crescita di alunni di nazionalità e/o di madrelingua non italiana nelle nostre scuole è un dato ormai acquisito. Il Liceo Artistico “Russoli” si è dotato di strategie e strumenti efficaci per il loro inserimento. L’esperienza dimostra come per tutti gli alunni e le loro famiglie, italiani e stranieri, una buona accoglienza sia un primo e importante passo, umano ed istituzionale, verso un rapporto fruttuoso basato sul rispetto dell’altro e sul riconoscimento reciproco, e ciò nulla toglie alla specificità dei compiti e delle funzioni di ognuno, anzi li valorizza. Crediamo che non manchi, da parte degli operatori scolastici, né il calore umano e la disposizione d’animo, né la duttilità e la curiosità intellettuale che sono presupposti indispensabili per creare lo sfondo relazionale di una scuola accogliente. Ma un’autentica accoglienza va oltre il semplice gesto di buona volontà o di generica disponibilità, consiste nell’effettiva presa in carico e nell’articolazione operativa di un progetto formativo da impostare e da costruire insieme. La scuola con il suo mandato istituzionale e le sue competenze professionali deve impostare, orientare e guidare questo percorso, ma per essere efficace e raggiungere gli obiettivi deve essere capace di porsi in un atteggiamento di ascolto e dialogo con i ragazzi, di tener conto dunque delle loro storie formative e dei loro bisogni particolari, e di costruire e mettere in pratica risposte negoziate nella relazione educativa quotidiana. L’accoglienza intesa come prassi istituzionale assume precisi connotati progettuali e procedurali, e si dota di adeguati dispositivi organizzativi ed educativi, muovendosi in una prospettiva di sempre maggiore apertura alle differenze e alle peculiarità e diventando sempre più capace di praticare l’intercultura nelle relazioni quotidiane in classe, nel dialogo con le famiglie, nella collaborazione tra colleghi.
Normativa di riferimento
- Orientamenti interculturali MIUR 2022
- LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 2014
- LINEE DI INDIRIZZO PER FAVORIRE IL DIRITTO ALLO STUDIO DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI CHE SONO STATI ADOTTATI
- DPR 394 del 1999
- Circolare Ministeriale 23 settembre 1998
- LEGGE n.40 del 6 marzo 1998
- TESTO UNICO D.Lgs. n°297 del 1994
Documenti della scuola
- Protocollo di accoglienza per alunni e alunne provenienti da contesti migratori
- PDP per alunni di cittadinanza non italiana e con svantaggio linguistico
- QUESTIONARIO ALUNNI/E
Siti di approfondimento
In Italia
- Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’intercultura, organo di consultazione del Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) ricostituito nel dicembre 2019 dopo due anni di inattività.
Obiettivo dell’Osservatorio: “individuare soluzioni per un effettivo adeguamento delle politiche di integrazione scolastiche alle reali esigenze di una società sempre più multiculturale e in costante trasformazione”. Ha quindi “compiti consultivi e propositivi”. Presieduto dal Ministro o dal Sottosegretario con delega all’integrazione, è composto da esperti del mondo accademico, dirigenti scolastici, rappresentanti degli istituti di ricerca, associazioni ed enti impegnati nei percorsi finalizzati alla promozione dell’intercultura e dell’inserimento degli alunni stranieri. Dal comunicato stampa del Miur, 9 settembre 2014. - Istruzione e formazione, area tematica della banca dati a cura della Fondazione Ismu.
- Centro Come. Percorsi di accoglienza, integrazione, educazione interculturale. Il Centro COME è un servizio della cooperativa sociale “Farsi Prossimo“, promossa dalla Caritas Ambrosiana, Milano.
- Sesamo didattica interculturale, rivista digitale edita da Giunti Scuola. Registrandosi è possibile accedere ai materiali didattici e alle risorse per l’insegnamento.
- Intercultura tematica del portale di Vivoscuola Trentino.
- CD>>LEI RiESco – Centro di Documentazione Laboratorio per un’Educazione Interculturale. “Centro Interculturale che fornisce servizi rivolti alle scuole per agevolare il lavoro degli insegnanti nell’accoglienza e nell’inserimento degli allievi stranieri o figli di migranti, nella valorizzazione e nello scambio delle buone prassi interculturali.”
- Scuolaacolori. Rete per l’integrazione degli alunni stranieri, Montebelluna
- Intercultura CTI3 (Centro Territoriale Intercultura) Chiari (Bs), sezione del sito dell’Istituto Comprensivo statale “A. Toscanini” di Chiari (Bs). Contiene: Strumenti per la rilevazione della biografia personale, scolastica e linguistica, accertamento delle competenze in Italiano L2, programmazioni, stesura del Piano di Studio Personalizzato, valutazione iniziale, in itinere e finale dell’alunno non italofono.
- Centri interculturali in Italia, sezione della scheda Cestim collegata Intercultura
- www.parlezvousglobal.org. Sito multilingue (in inglese, francese, italiano, rumeno e tedesco) dedicato a insegnanti e studenti di scuole secondarie di I e II grado. Nel sito si trovano: percorsi, attività e strumenti per lavorare sulla cittadinanza mondiale, le migrazioni e l’intercultura a scuola; esperienze di lavoro e scambio tra scuole in Austria, Francia, Italia, Romania, Senegal, Burkina Faso e Benin. Il sito è promosso da CISV, ACRA-CCS, COSPE, COOPI, Sudwind Agentur, APDD-Agenda 21, UNMFREO, dall’Associazione italo-senegalese Stretta di Mano e dalla Compagnia di San Paolo, finanziato da Unione europea, Fondazioni4Africa e Fondazione De Agostini. Canale Youtube collegato: Parlez-Vous Global
- Parlo la tua lingua, portale del MIUR Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca, Direzione generale per il personale scolastico che “propone a tutte le istituzioni scolastiche una raccolta di modelli per la comunicazione tra la scuola e la famiglia, con lo scopo di agevolare la piena integrazione degli alunni di lingua madre non italiana”.
In Europa
- Immerse – Integration Mapping of Refugee and Migrant children in Schools and other Experiential environments in Europe.
“IMMERSE mira a migliorare l’inclusione socio-educativa dei minorenni rifugiati e migranti in Europa al fine di favorire la costruzione di società inclusive e coese.
L’obiettivo principale di IMMERSE consiste nel creare una nuova metodologia integrata per generare e monitorare dati quantitativi e qualitativi e nello sviluppo di raccomandazioni per l’integrazione e l’inclusione sociale e scolastica dei minorenni rifugiati e migranti in Europa.” - The linguistic and educational integration of children and adolescents from a migrant background, dalla sezione Education and Languages, Language Policy del sito del COE Council of Europe.
- Multilingual Families, sito realizzato all’interno del progetto europeo “Multilingual Families: Supporting multilingual families A linguistic treasure for Europe”, con il sostegno della Commissione Europea. Il sito promuove e valorizza il plurilinguismo dei bambini figli di immigrati in Europa, e sostiene in particolare i genitori informandoli sulle modalità e sull’importanza di crescere i loro figli in un contesto di plurilinguismo. Guide, risorse e materiali sono disponibili, oltre che per i genitori, anche per gli insegnanti e i bambini. Lingue disponibili: inglese, polacco, tedesco, spagnolo e ceco.
Corsi L2 sul territorio
Libri consigliati
Aspetti antropologici
- Casella A. (2002), Immigrazione e scuola: aspetti etnico-antropologici, in Nicoli D., Corvo P. (a cura di) Domanda formativa e nuova legittimazione della scuola, La Scuola, Brescia.
- Dei F. (2018), Cultura, scuola, educazione: la prospettiva antropologica, Pacini, Pisa
- Maher, V. (1989), Il potere della complicità: conflitti e legami delle donne nordafricane, Torino, Rosenberg & Sellier.
- Maher, V., a cura, (1992), Il latte materno: i condizionamenti culturali di un comportamento, Torino, Rosenberg & Sellier.
- Stork, H. (1986), Enfances indiennes: étude de psychologie transculturelle et comparée du jeune enfant, Paris, Paidos/Le Cénturion.
Aspetti psicologici
- Stern, D.N. (1977), Le prime relazioni sociali: il bambino e la madre, Roma, Armando, 1979.
- Winnicott, D.W. (1957), I bambini e le loro madri, Milano, Raffaello Cortina, 1987.
Aspetti pedagogici
- Balsamo, E. – Favaro, G. [e altri] (2002), Mille modi di crescere: bambini immigrati e modi di cura, Milano, Angeli.
- Delgado, B. (1998), Storia dell’infanzia, Bari, Dedalo, 2002.
Aspetti etnopsichiatrici
- Coppo, P. (1996), Etnopsichiatria, Milano, Il Saggiatore.
- Nathan, T. (1993), Principi di etnopsicoanalisi, Torino, Bollati Boringhieri, 1996 (e tutte le altre pubblicazioni dell’autore).
Aspetti sociologici
- Besozzi E. (1983), Differenziazione culturale e socializzazione scolastica, Vita e Pensiero, Milano.
- Besozzi E. (1990), Tra somiglianza e differenza. Teoria sociologica e modelli di differenziazione sociale, Vita e Pensiero, Milano.
- Colombo M. (2001), Scuola e comunità locale. Un’introduzione sociologica, Carocci, Roma.
- Cotesta V. (1999), Sociologia dei conflitti etnici. Razzismo, immigrazione e società multiculturale, Laterza, Bari.
- Cudini S., Morganti (2003), Scuola e territorio. Come attivare e promuovere progetti con le comunità locali, Franco Angeli, Milano.
- Fondazione Andolfi (a cura di) (2003), La qualità della vita delle famiglie immigrate in Italia, Franco Angeli, Milano.
- Markova I., (1993), Le problematiche intergenerazionali nelle famiglie migranti, in Sabini E., Donati P., (a cura di) La famiglia in una società multietnica, Vita e Pensiero, Milano.
Aspetti pedagogici, psicologici, sociologici, linguistici e scolastici relativi ai bambini dei migranti
- Balboni P.E. (a cura di) (2000), Approccio alla lingua italiana per allievi stranieri, Torino, Petrini.
- Colombo M. (2004) Relazioni interetniche fuori e dentro la scuola,Milano, Franco Angeli.
- Demetrio, D. – Favaro, G. (1997), Bambini stranieri a scuola: accoglienza e didattica interculturale nella scuola dell’infanzia e nella scuola elementare, Firenze, La Nuova Italia.
- Favaro, G. (1998), Bambine e bambini di qui e d’altrove, Milano, Guerini.
- Favaro, G. – Napoli, M. (2005), Ragazze e ragazzi nella migrazione. Adolescenti stranieri: identità, racconti, progetti, Milano, Guerini e associati
- Fravega E., Queirolo Palmas L. (a cura di) (2003), Classi meticce. Genitori, studenti, insegnanti, nelle scuole delle migrazioni, Carocci, Roma.
- Giovannini G., Queirolo Palmas L. (a cura di) (2002), Una scuola in comune. Esperienze scolastiche in contesti multietnici italiani, Edizioni Fondazione Agnelli, Torino.
- Jankowski E. (1998), Ascoltare la madre, in Thune E.M. (a cura di) All’inizio di tutto la lingua materna, Torino, Rosenberg & Sellier.
- Luise M.C. (a cura di) (2003), Italiano Lingua seconda: fondamenti e metodi, Perugia, Guerra.
- Mesmin, C. (1993), Les enfants de migrants à l’école: réussite, échec, Paris, La pensée sauvage.
- Mesmin, C. (2001), La prise en charge ethnoclinique de l’enfant de migrants, Paris, Dunod.
- Moro, M.R. (1994), Genitori in esilio: psicopatologia e migrazioni, Milano, Raffaello Cortina, 2002.
- Moro, M.R. (1998), Bambini immigrati in cerca di aiuto: i consultori di psicoterapia transculturale, Torino, Utet, 2001.
- Rosenbaum, F. (1997), Approche transculturelle des troubles de la communication: language et migration, Paris, Masson.
La Mediazione Culturale
- Associazione Almaterra (1999), La professione di mediatore/trice culturale. Ricerca comparata sulle tipologie concettuali e pratiche di utlizzo della risorsa immigrata in campo sociale nell’area dell’intercultura, Torino.
- Bestetti G. (2000), Sguardi a confronto. Mediatrici culturali, operatrici dell’area materno infantile, donne immigrate, CRINALI, Franco Angeli, Milano.
- Belpiede A. (1999), La professione di mediatore/trice culturale nei processi di integrazione della popolazione immigrata, in Manuale delle professioni culturali Torino, Utet.
- Jabbar A. (2000), La mediazione culturale. Significato, nodi e dilemma, in CEMmondialità, n.9/2000.
- Favaro G., Fumagalli M. (a cura di) (2004), Capirsi diversi. Idee e pratiche di mediazione culturale, Carocci, Roma.
- Milanesi A. (a cura di) (2001), Mediare parole, mediare significato. La mediazione e i mediatori nella scuola e nei servizi educativi, Didascalie libri, Trento.
- Sala G.M. (a cura di) (2003), Pensare la mediazione. Pratiche ed esperienze di formazione, Università degli Studi di Verona.
Film
- https://cinemascuola.lombardiaspettacolo.com/uploads/ckeditor/attachments/5649f7a7494e2635c500001f/Filmografia_immigrazionedefinitiva.pdf
- https://www.savethechildren.it/blog-notizie/accoglienza-e-diversit-10-film-da-vedere-con-i-tuoi-figli
p