SNS – Bright Night 2020| La notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana.
Buonasera,
Vi ricordiamo che oggi è la Notte dei ricercatori.
Oggi abbiamo programmato le dirette di 3 seminari
Sabrina Molinaro dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr (Ifc-Cnr) ci ha già parlato di “Consumi d’Azzardo” ossia di come gli adolescenti di oggi si espongono a rischi già noti (sostanze psicoattive, alcolici, gioco d’azzardo) sfruttando le nuove tecnologie. Potete rivedere il suo seminario sul sito https://nottedeiricercatori.pisa.it
Alle ore 15.00 Gian Michele Ratto dell’Istituto di Nanoscienze del Cnr (Nano-Cnr) e della Scuola Normale Superiore ci parlerà di “Sperimentazione animale: le ragioni di una necessità”
Alle ore 16.00 il Bright Tech Talk: 7 ricercatori provenienti da diversi istituti del Cnr di Pisa ci racconteranno in modo insolito storie di scienza e di ricerca.
Alle ore 18.00 Domenico Laforenza, associato emerito del Cnr, ci parlerà di “Privacy nell’era iperconnessa”
Sul sito https://nottedeiricercatori.pisa.it/ potete trovare oltre 20 seminari su temi che vanno dall’attualità, all’attenzione per l’ambiente, fino alla tecnologia più innovativa, ma che riconducono tutti ad una Ricerca che mira alla salute della collettività e del singolo. E inoltre laboratori aperti, ricette di scienza e potrete conoscere da vicino i nostri ricercatori “under 40”
Gli altri eventi che riguarderanno gli istituti dell’Area quest’oggi saranno:
ore 15 Nuclei e Radiazioni: dalla Risonanza Magnetica una miniera di informazioni ll Prof. Marco Geppi del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa e associato dell’istituto ICCOM del CNR insieme a suoi colleghi universitari e di ICCOM-CNR terranno una discussione di carattere divulgativo dedicato ai principi base e alle applicazioni della Risonanza Magnetica Nucleare in biologia, medicina, e, soprattutto, chimica e scienza dei materiali. Un’occasione imperdibile per comprendere come da parole che nel linguaggio comune possono farci paura, si nascondono invece tantissime possibilità.
(Relatori: Marco Geppi, Silvia Borsacchi, Lucia Calucci, Claudia Forte, Silvia Pizzanelli, Francesca Martini, Elisa Carignani, Francesca Nardelli, Roberto Francischello, Noemi Landi). Il webinar andrà in diretta sulla pagina Facebook Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale-Università di Pisa e sul canale YouTube Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale-Università di Pisa
Ore 15-17 Fai una domanda su #Covid-19, gli esperti rispondono
Hai curiosità su come stanno lavorando i ricercatori per affrontare la pandemia? Vuoi saperne di più su come si diffonde il contagio o sui sintomi della malattia Covid-19? Vuoi capire come leggere i dati o dove trovare fonti affidabili?
Un gruppo di esperti sarà online per due ore per rispondere a tutte le domande che riceveranno. L’evento – inserito all’interno della Notte europea dei ricercatori 2020 – è rivolto a giovani e studenti delle scuole superiori e consiste in una sessione pubblica e interattiva di domande e risposte. Le domande possono essere inviate in anticipo a questo modulo oppure potranno essere poste direttamente durante l’incontro, che si svolgerà online il 27 novembre dalle 15 alle 17. In entrambi i casi le domande saranno raccolte in forma anonima.
Segui in DIRETTA il seminario dal Canale Youtube di OpenAIRE (https://www.youtube.com/channel/UChFYqizc-S6asNjQSoWuwjw)
Ore 15.30-16.30
Ore 17-18.30 Ehi Siri, che cos’è la linguistica computazionale?
Nel mondo di oggi ci aspettiamo che le macchine che usiamo quotidianamente capiscano la nostra lingua. Ma come insegniamo alle macchine a parlare, e cosa c’entra la grammatica?
Potete partecipare all’evento prenotandovi su https://www.eventbrite.com/e/ehi-siri-che-cose-la-linguistica-computazionale-tickets-12910262
Il 24/11/2020 18:19, Federica Baffigi ha scritto:
Buonasera,
volevo annunciare che tutti gli eventi di BRIGHT2020 organizzati dal CNR di Pisa sono adesso on line, visibili da sito o sui vari canali indicati sul sito, di cui sotto il link:
https://nottedeiricercatori.pisa.it/
Ricordo il seminario in diretta venerdì 27/11 ore 11.00 della collega Ilaria Tonazzini rivolto alle scuole primarie dal titolo “Il Nanomondo dentro di noi”. Per chi fosse interessato vi prego di contattarmi.
Buona serata
Cordiali saluti
Federica Baffigi
Dott.ssa Ing. Federica Baffigi, PhD
ILIL LAb Intense Laser Irradiation Laboratory
Research Campus CNR, Pisa
Via G. Moruzzi 1, 56124, Pisa
+39 3357573109
+39 0503152256