PID@HOME: il corso di eccellenza in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Pearson per le Scienze e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sono lieti di presentare il progetto PID@Home, un’occasione unica per i docenti della Scuola secondaria di secondo grado per affrontare un prestigioso percorso di formazione online nel campo delle applicazioni della fisica nucleare e subnucleare in diversi ambiti della società, dalla medicina, al monitoraggio ambientale, ai beni culturali con un focus sulle innovazioni tecnologiche per la ricerca. Il ciclo di webinar, dal titolo Acceleratori (e non solo) per la Società, si compone di cinque lezioni e un seminario finale organizzati dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, durante il quale esperti e ricercatori dell’INFN racconteranno come acceleratori e rivelatori per la fisica delle particelle possano diventare strumenti per affrontare problemi di rilevanza sociale. Possono candidarsi alla selezione docenti della Scuola secondaria di secondo grado di materie scientifiche. Per permettere un adeguato spazio all’interazione con i ricercatori il numero di partecipanti sarà limitato ad 80 persone, con almeno un rappresentante per regione, selezionate sulla base di un questionario da inviare entro il 20 settembre. I risultati della selezione saranno resi noti entro i primi di ottobre via e-mail. Il corso è riconosciuto dal MIUR, sarà pertanto disponibile sulla piattaforma SOFIA. Programma |
|||
|