Libri Stellati
LIBRI STELLATI 2020-2021
Alle scuole viene proposta la lettura di quattro romanzi, due adatti al primo anno delle superiori, due a tutto il quinquennio.
Primo anno:
- Il bambino di vetro di Fabrizio Silei, Einaudi ragazzi 2015 (premio Andersen per il 2012)
- Melody di Sharon M. Draper, Up Feltrinelli 2019 (premio Andersen per il 2016)
Quinquennio:
- Anime Scalze di Fabio Geda, Super Et Einaudi 2019 (premio Orbil 2018)
- Città d’argento di Marco Erba, Rizzoli 2020
Il bambino di vetro e Melody vengono letti dalle classi 1 B e 1 C del Liceo Artistico Russoli.
Anime scalze viene letto dalla 4 C del Liceo Artistico Russoli; dalla classe prima del Liceo Scientifico Buonarroti di cui è referente la prof.ssa Candida Capolongo; dalla classe seconda dell’Istituto di Istruzione superiore Santoni di cui è referente la prof.ssa Chiara Zanobini; dalla classe seconda dell’IPSAR Matteotti di cui è referente la prof.ssa Silvia Pagnin.
Città d’argento viene letto dalla classe 4 C del Liceo Artistico Russoli e dalla classe quinta dell’IPSAR Matteotti di cui è referente la prof.ssa Silvia Pagnin.
Data l’emergenza sanitaria, si prevede che gli incontri con gli autori saranno in videoconferenza.
Sono previsti altresì incontri da remoto tra alunni di scuole diverse che leggono lo stesso libro.
Nel secondo quadrimestre verrà riproposta la conferenza pomeridiana sul tema dell’educazione, destinata a docenti, genitori e dirigenti scolastici, annullata lo scorso anno a causa della chiusura delle scuole.
Il titolo sarà “Emergenza educativa. Se qualcuno… ti avesse educato, non potrebbe averlo fatto che col suo essere, non con il suo parlare (P.P.Pasolini, Lettere Luterane)”, e la conversazione, da remoto, tramite conferenza online, verterà sulla recentissima pubblicazione dello scrittore e insegnante Marco Erba: Insegnare non basta, Vallardi 2020. Sarà presente l’autore. È stata invitata Alessandra Preziosi di Scholas Occurrentes.
–
Gli incontri con l’autore dall’a.s. 2015-2016 all’a.s. 2020-2021
Nell’anno 2015-2016 il libro stellato è stato:
- Soli eravamo di Fabrizio Coscia, Ad est dell’equatore 2014
Scuole partecipanti alla lettura: Artistico (classe IVC), Liceo Santa Caterina (una classe), ITI (una classe)
L’incontro con l’autore è stato il 20 febbraio 2016 nello Studio del Notaio Carriello
Nell’anno 2016-2017 il libro stellato è stato:
- Il risveglio della Signorina Prim di Natalia Sanmartin Fenollera, Mondadori 2014
Scuole partecipanti alla lettura: Artistico (classi ID e IIF) e Alberghiero (due classi)
L’incontro con l’autrice è stato il 20/05/2017 presso l’Aula Magna dell’Alberghiero Matteotti (l’autrice è venuta appositamente a Pisa da Madrid dove vive); è seguito il pranzo con la scrittrice, gli organizzatori e la traduttrice, preparato dagli studenti dell’Alberghiero
Nell’anno 2017-2018 i libri stellati sono stati:
- Mina sul davanzale di Sara Allegrini, Itaca 2017
- Il maestro vetraio di Alberto Raffaelli, Itaca 2016
- L’Osteria senza oste di Alberto Raffaelli, Santi Quaranta 2013
Scuole partecipanti alla lettura: Artistico (classi ID e IID), Scientifico Buonarroti (due classi); Liceo Santa Caterina (una classe), Alberghiero (due classi), ITI (due classi)
Incontro tra Sara Allegrini e gli adulti: giovedì 11 gennaio 2018, ore 21:00, presso la Libreria Pellegrini.
Incontro tra l’autrice e gli studenti: venerdì 12 gennaio 2018, ore 11:00, presso la sala conferenze della Stazione Leopolda.
Incontro tra Alberto Raffaelli e gli studenti: giovedì 22 marzo ore 10:00 presso la Biblioteca del Liceo Santa Caterina, dopo una visita al Camposanto Monumentale guidata dall’Arcivescovo Benotto in qualità di storico dell’arte per ammirare il “giudizio universale” appena restaurato
Incontro tra l’autore e gli adulti: giovedì 22 marzo ore 18:00 presso i locali della Libreria Pellegrini.
Visita guidata da Alberto Raffaelli a Valdobbiadene, nei luoghi in cui è ambientato il romanzo L’osteria senza oste, il 22 maggio 2018 (viene visitato anche il Museo Canova a Possagno), per le classi dell’Artistico e dell’Alberghiero
Nell’anno 2018-2019 i libri stellati sono stati:
- Fra me e te di Marco Erba, Rizzoli 20182
- Quando mi riconoscerai di Erba Marco, Rizzoli 20192
- E come il vento. L’infinito, lo strano bacio del Poeta al mondo di Davide Rondoni, Fazi 2019
Scuole partecipanti alla lettura: Artistico (classi ID e IID), Liceo Santa Caterina (una classe), ITI (cinque classi), Alberghiero (una classe)
Incontro tra Marco Erba e gli adulti (presentazione di Quando mi riconoscerai): martedì 26 Marzo 2019 ore 18.00 presso la Libreria Pellegrini
Incontro tra l’autore e gli studenti (sul romanzo Fra me e te): mercoledì 27 Marzo 2019 presso Aula Magna dell’ITI.
Incontro tra Davide Rondoni e gli adulti (presentazione del saggio sull’Infinito leopardiano): martedì 9 aprile 2019 ore 18:15 presso la Libreria Pellegrini
Incontro tra l’autore e gli studenti (lezione sull’Infinito): mercoledì 10 aprile 2019 ore 9:00 presso l’Aula Magna dell’Artistico
Visita guidata da Marco Erba al complesso di Sant’Eustorgio a Milano il 22 maggio 2019 per le classi dell’Artistico e del Santa Caterina
Nell’anno 2019-2020 i libri stellati sono stati:
- Quando mi riconoscerai di Marco Erba, Rizzoli 2018
- La rete di Sara Allegrini, Mondadori 2019 (vincitore del Premio Orbil 2020)
A causa dell’emergenza sanitaria e della chiusura delle scuole, gli appuntamenti delle scuole partecipanti (Liceo Artistico, ITI Da Vinci, Istituto Alberghiero e Istituto Santoni) con i due scrittori, fissati per il 12 e 13 maggio, non sono potuti avvenire in presenza.
Solo due delle scuole partecipanti sono riuscite a organizzare, sempre a maggio, conferenze online con i due autori: la nostra scuola (13 e 15 maggio) e l’ITI Da Vinci (18 maggio).
La conferenza pomeridiana dal titolo Emergenza educativa. “Il compito del moderno educatore non è di disboscare giungle, ma di irrigare deserti” (C.S. Lewis), prevista per il 12 maggio, è stata annullata.
L’uscita didattica presso l’Abbazia di Sant’Antimo, l’Abbazia di San Galgano e l’Eremo di Monte Siepi, prevista al termine del progetto, è stata annullata.