Insegnare italiano con la Didattica digitale integrata. “Per altra via”: viaggi di scoperta nella Divina Commedia con le risorse digitali
Si può rendere più interessante e coinvolgente lo studio della lingua italiana utilizzando, oltre al libro, gli ambienti di apprendimento digitali? Sì, coinvolgendo la classe in appassionanti percorsi di ricerca con l’impiego e la consultazione di banche dati testuali e di risorse in Rete e trasformandola, da passiva ricettrice, in una piccola comunità ermeneutica in grado di elaborare progetti individuali o collaborativi.
Il corso è tenuto da Licia Landi.
Il 30 aprile dalle 15.00 alle 17.15, in diretta web, la relatrice presenterà i seguenti temi:
- L’educazione linguistica e letteraria nella didattica digitale integrata
- Perché insegnare la Divina Commedia con il digitale?
- Le risorse dedicate alla Divina Commedia in Rete
- Percorsi di ricerca in Rete
- La competenza documentaria degli studenti
- Come progettare e realizzare attività didattiche riguardanti la Divina Commedia con le risorse in Rete e gli strumenti digitali: esemplificazioni concrete
- Un compito autentico per la valutazione delle competenze.