Ultima modifica: 18 Febbraio 2021

Gallerie Estensi – corsi di formazione gratuiti per docenti delle scuole di ogni ordine e grado

Giovedì 11 marzo 16.30 – 18.30 Storia del ducato estense e delle collezioni d’arte estensi: la corte di Ferrara

 

Relatrice:  dott.ssa Lucia Peruzzi, storica dell’arte ed operatrice didattica

 

Le ricche collezioni della famiglia Estense conservate oggi presso le varie sedi delle Gallerie Estensi ci permettono di affrontare un viaggio nella storia e nel collezionismo di questa importante famiglia. Attraverso un percorso virtuale percorreremo assieme le tappe principali che hanno portato gli Este a divenire duchi delle città di Modena, Reggio Emilia e Ferrara e una delle famiglie principali nello scacchiere politico italiano del Rinascimento.

Ritratti, medaglie, dipinti e sculture saranno la base di partenza per raccontare la loro storia, le loro differenti passioni e alcune curiosità. Avremo modo di passeggiare virtualmente per le sale della Galleria Estense di Modena e della Pinacoteca Nazionale di Ferrara presso Palazzo dei Diamanti, osserveremo alcune preziose pagine di manoscritti della Biblioteca Estense Universitaria e potremo scoprire anche opere solitamente non esposte al pubblico nei percorsi di visita, ma accessibile grazie ai cataloghi online.

 

 

Mercoledì 24 marzo 16.30 – 18.30 Storia del ducato estense e delle collezioni d’arte estensi: la corte di Modena

Relatrice:  dott.ssa Lucia Peruzzi, storica dell’arte ed operatrice didattica

La visita virtuale affronterà una ricca tematica: la storia della famiglia d’Este e della sua corte a partire dal trasferimento a Modena avvenuto nel 1598, fino alla sua definitiva dipartita nel 1859. Due secoli e mezzo caratterizzati da sconvolgimenti politici, guerre, pestilenze, ma anche da alleanze, importanti matrimoni, attento collezionismo e spettacolare magnificenza.

Le collezioni della Galleria Estense, della Biblioteca Estense e del Museo Lapidario, assieme alle pareti affrescate del Palazzo Ducale di Sassuolo e ad alcune opere in deposito esterno, solitamente non accessibili al pubblico, ci permetteranno di compiere questo viaggio attraverso le immagini e la storia.

Per ottenere i crediti formativi è necessario effettuare l’iscrizione tramite il sito di MyMemo: https://www.comune.modena.it/memo/my-memo

Tutti gli appuntamenti si terranno sulla piattaforma meet.

Numero massimo di iscrizioni per ogni incontro:  240

Per informazioni:

Link vai su
PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com