CIRCOLARE 143 DEL 6 MARZO 2021 – Prosecuzione didattica in presenza giornaliera della popolazione scolastica e al 50%
Alla luce dei riferimenti normativi contenuti nel DPCM 2 marzo 2021, nella nota MI n.343 del 4 marzo 2021 e della comunicazione del Presidente della Regione Toscana – nota USR n. 2871 del 6/03/2021 – SI COMUNICANO le misure organizzative adottate dall’istituzione scolastica in base alle disposizioni attualmente vigenti.
Dal 8 marzo 2021 PROSEGUE il regime misto di didattica digitale integrata (DDI); gli studenti continueranno a svolgere le lezioni a distanza (50%) e in presenza (50%) come percentuale giornaliera complessiva di studenti a scuola. Le classi seguiranno le attività in presenza e le attività a distanza (TUTTE in maniera sincrona) secondo l’orario delle lezioni e la turnazione aggiornati con cadenza quindicinale e pubblicati sul SITO alla sezione “orario classi e docenti” al link: https://liceoartisticorussoli.edu.it/orario-classi-2/ dove saranno indicate le diverse modalità di somministrazione delle attività (presenza e a distanza sincrone).
Sono confermate tutte le indicazioni organizzative contenute nella CIRCOLARE 89 DEL 4 GENNAIO 2021.
Vista la fase di incertezza legata all’evoluzione epidemiologica, quanto riportato potrà subire variazioni o adattamenti in base ad eventuali cambiamenti normativi o indicazioni di carattere nazionale, regionale e locale.
Per quanto non specificato, si fa riferimento al Piano Scolastico per la DDI. Lo schema orario potrà subire rettifiche in base a esigenze organizzative e/o di sicurezza, situazioni di quarantena, ecc.
Si raccomanda di visitare frequentemente il SITO ufficiale, di controllare la posta elettronica e la sezione “Comunicazioni” del Registro Elettronico (RE).
Alla luce dell’aggravamento della circolazione del virus nella fascia d’età scolare e della maggiore diffusione del contagio è indispensabile il rafforzamento delle misure di prevenzione, controllo e sorveglianza degli studenti sia nelle fasi dinamiche (entrata/uscita, spostamenti interni) che statiche in aula/laboratori/palestra, ecc.
Tutte le attività dovranno svolgersi in condizioni di sicurezza; si richiamano pertanto i seguenti punti imprescindibili:
- Uso OBBLIGATORIO della mascherina, correttamente indossata, in tutti gli ambienti scolastici (interni e pertinenze) anche in situazione statica (sarà cura dei docenti sorvegliare sul rispetto delle norme nelle aule) da parte di tutti gli utenti;
- Uso OBBLIGATORIO della mascherina, della visiera leggera/occhiali e dei dispositivi (DPI) previsti nei laboratori (sarà cura e responsabilità dei docenti sorvegliare sul rispetto delle norme di sicurezza nei laboratori) da parte dei docenti e degli studenti in condizioni dinamiche (condizioni/situazioni in cui non è possibile assicurare e mantenere la distanza minima di un metro);
- Areazione dei locali (ad es. breve areazione al cambio dell’ora, areazione durante l’intervallo);
- Frequente igiene delle mani, distanziamento in aula e nessun assembramento;
- Rigoroso rispetto dello schema delle porte di ingresso/uscita assegnate in base all’aula/edificio, della segnaletica orizzontale;
- Rigoroso rispetto delle misure di distanziamento e dell’uso delle mascherine nello spazio dedicato ed individuato quale “zona ricreazione”. I docenti designati vigileranno sul rispetto dei corretti comportamenti da parte degli studenti. In caso di trasgressioni la ricreazione nelle pertinenze esterne potrà essere revocata unilateralmente dal dirigente scolastico;
- Accesso alla scuola solo in ASSENZA di febbre e sintomi simil-influenzali e, ovviamente, in assenza di situazioni di positività/quarantena;
- Rispetto delle Procedure per le attività motorie e sportive per le attività di educazione fisica.
La DSGA avrà cura:
- di organizzare gli orari del personale Collaboratore Scolastico;
- di garantire e rafforzare, se possibile, le operazioni di pulizia e sanificazione di aule, laboratori, palestra, servizi igienici, uffici soprattutto delle parti in essi presenti soggette a maggior contatto promiscuo (ringhiere, corrimano, maniglie, porte, finestre, postazioni PC, ecc.);
- di controllare la presenza dei dispenser di gel idroalcolico per la disinfezione delle mani;
- di verificare il pieno rispetto delle norme di igienizzazione (frequenza delle operazioni, registrazione regolare delle operazioni effettuate giornalmente, modalità, ecc.);
- di garantire il rispetto delle modalità di ingresso occasionale dei visitatori/fornitori/genitori (registrazione, rilevazione della temperatura, pieno rispetto delle norme anticovid, ecc.).
Al fine di monitorare costantemente la situazione dei contagi e delle quarantene a Scuola, gli studenti e il personale scolastico Docente/ATA sono invitati a comunicare tempestivamente all’indirizzo:
sorveglianzasanitaria@liceoartisticorussoli.edu.it
in modo che i referenti COVID scolastici possano raccordarsi efficacemente col Dipartimento della Prevenzione aggiornando la situazione in ragione della sua evoluzione (quarantena, positività o meno, negativizzazione, ecc.).
Si ricorda, infine, che il mancato rispetto delle regole nazionali, locali e di Istituto possono essere pesantemente sanzionate in quanto trattasi di prescrizioni e/o indicazioni e/o obblighi/divieti per la tutela della salute di tutti, passibili anche di esposto/denuncia penale all’autorità giudiziaria.
DIRIGENTE SCOLASTICA *
Prof.ssa Gaetana Zobel
* Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi
dell’art. 3, comma 2 del decreto legislativon.39/1993