In allegato le informazioni: LOCANDINA_corso DILS II_in_presenza
Corso online di preparazione al prossimo concorso. INFO E ISCRIZIONE
In allegato le informazioni: OffertaFormativa_m_pi.AOODRTO.REGISTRO UFFICIALE(U).0005441.04-05-2023
Iscrivendosi si avrà accesso a 5 moduli formativi per studiare in autonomia, con informazioni, video, presentazioni e testimonianze di altri colleghi ed esercizi interattivi per rafforzare le competenze digitali. Il corso è totalmente gratuito e si potrà accedere a un forum per confrontarsi con altri docenti in Italia e in Europa. Iscriviti
In allegato la locandina: Locandina progetto
15 e 22 aprile 2023:“Dall’io all’altro”: passi verso una cultura di pace Iscrizione ai corsi Programma “Dall’io all’altro”: passi verso una cultura di pace 2 incontri 5 ore – 15 e 22 aprile – dalle 14.30 alle 17.00 L’interdipendenza fra tutti gli esseri. Il dharma e l’etica della cura verso gli altri esseri e verso l’ambiente. Educazione »
Il Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace dell’Università di Pisa, all’interno della sua Scuola triennale Formatori e Formatrici, organizza il corso di formazione “A che gioco giochiamo? Strumenti per la formazione” (2° ed.) Pisa, 1 e 15 aprile 2023 Il corso ha una durata complessiva di 16 ore, divise in due moduli di 8 ore. È possibile iscriversi sia »
“INTRODUZIONE ALLA VARIANZA DI GENERE NELL’INFANZIA E NELL’ADOLESCENZA. SFIDE E RISORSE PER LA FAMIGLIA E PER LA SCUOLA” Il corso online, di 2 ore, si terrà su piattaforma Zoom, il giorno 5 APRILE dalle ore 17 alle ore19. Qui il modulo online per iscriversi al Corso, si chiede gentilmente di far prevenire adesione entro »
ArteOrto for School a Castello BufaliniEducational gratuitoDomenica 16 Aprile 2023ore 10:00 SCARICA IL PROGRAMMA
Una giornata intensa a ROMA per conoscere il nuovo modello di Didattica Universale, la didattica di base, generale e disciplinare, che si rivolge al 100% degli alunni e delle alunne e si costruisce a partire dalle differenze presenti in classe. Durante l’evento i partecipanti potranno apprendere spunti concreti per una progettazione didattica sensibile alle differenze »