Accademie pubbliche (2019/20)
Accademia delle Belle Arti di Verona
Gli Open Day virtuali saranno tenuti dai docenti del corso di indirizzo sulla piattaforma Webex.
Durante le giornate di presentazione delle singole scuole, alle quali ci si può iscrivere liberamente per ricevere l’invito all’accesso sulla piattaforma, saranno presentate le peculiarità dei singoli corsi dell’Accademia, il piano di studi, i progetti realizzati, le prospettive dei corsi e le modalità di ammissione.
Al momento dell’iscrizione all’Open Day lo studente riceverà il tutorial per l’accesso alla piattaforma.
- Decorazione – Prof. Sergio BreviarioLunedì 25 maggio dalle ore 16,00 alle ore 16,30
- Pittura – Proff. Massimo Balestrini e Giovanni MorbinLunedì 1 giugno dalle ore 15,00 alle ore 16,00
- Scultura – Prof. Daniele SalvalaiGiovedì 4 giugno dalle ore 14,30 alle ore 15,15
- Progettazione artistica per l’impresa (Design) – Prof. Sotirios PapadopoulosVenerdì 5 giugno dalle ore 16,00 alle ore 17,00
- Nuove Tecnologie dell’Arte – Prof. Massimo BalestriniMercoledì 3 giugno dalle ore 16,00
- Scenografia – Prof.ssa Caterina PinelliGiovedì 4 giugno dalle ore 15,00 alle ore 16,00
- Corso quinquennale a Ciclo Unico in Restauro PFP1 e PFP2 – Prof. Massimiliano ValdinociMercoledì 3 giugno dalle ore 15,00 alle ore 16,00
- Biennio Pittura. Atelier Direction – Proff. Franco Spaliviero e Daniela RosiLunedì 1° giugno dalle ore 15,30
- Biennio Italian Strategic Design – Prof.ssa Antonella AndrianiGiovedì 4 giugno dalle ore 16,00
- Biennio Digital Effects & Virtual Set- Prof. Luca Orlandi
Mercoledì 3 giugno dalle ore 16,00
Per la prenotazione è necessario registrarsi nella sezione dedicata sul sito dell’Accademia al seguente link https://www.
È possibile anche richiedere un colloquio individuale con uno dei docenti referenti delle singole scuole.
Il colloquio motivazionale e orientativo ha lo scopo di supportare lo studente in base alle motivazioni e capacità personali nella valutazione del percorso formativo, oltre a permettere di approfondire particolari aspetti dell’offerta didattica dell’Accademia.
Per la prenotazione è necessario inviare una mail all’indirizzo orientamento@
SPORTELLO ONLINE ORIENTAMENTO – UFFICIO ORIENTAMENTO SU SKYPE
Per informazioni più tecniche è disponibile il Supporto all’orientamento
- Mercoledì 6 maggio dalle ore 16,00 alle ore 18,00
- Mercoledì 13 maggio dalle ore 16,00 alle ore 18,00
- Mercoledì 20 maggio dalle ore 16,00 alle ore 18,00
- Mercoledì 27 maggio dalle ore 16,00 alle ore 18,00
- Giovedì 4 giugno dalle ore 16,00 alle ore 18,00
- Giovedì 11 giugno dalle ore 16,00 alle ore 18,00
- Giovedì 18 giugno dalle ore 16,00 alle ore 18,00
- Giovedì 25 giugno dalle ore 16,00 alle ore 18,00
L’ufficio orientamento sarà disponibile su Skype al contatto Orientamento AbaVr oppure via mail scrivendo all’indirizzo orientamento@
Accademia delle Belle Arti di Firenze
Comunicazione – Quest’anno l’Open Day all’Accademia di Belle arti di Firenze sarà virtuale! Vi aspettiamo giovedì 14 e venerdì 15 maggio con un ricco programma di appuntamenti interattivi insieme ai nostri docenti e studenti: un modo nuovo per incontrarsi e conoscersi meglio.
Si parte giovedì 14 maggio con la presentazione dei corsi triennali e dei servizi per il sostegno al diritto allo studio:
ore 10 Pittura
ore 11 Scultura
ore 12 Decorazione
ore 13 Grafica
ore 14.30 Scenografia
ore 15.30 Design
ore 16.30 Didattica per i musei
ore 17.30 Presentazione dei servizi di DSU Toscana
Venerdì 15 maggio sarà dedicato ai corsi biennali, alla presentazione del progetto Erasmus+ e della Scuola Libera del Nudo:
ore 10 Nuovi linguaggi espressivi
ore 11 Metodologie della Pittura
ore 12 Illustrazione
ore 13 Progettazione spazi espositivi
ore 14.30 Progettazione plastica per la scenografia teatrale
ore 15.30 Visual Culture – Curatela Artistica
ore 16.30 Mobilità internazionale: il progetto Erasmus+
ore 17.30 Scuola libera del nudo
COME PARTECIPARE
Per interagire con docenti e allievi, con i responsabili di DSU Toscana e dell’Ufficio Erasmus, occorre iscriversi alle singole presentazioni.
Le presentazioni saranno effettuate sulla piattaforma Zoom in modalità webinar (non occorre attivare un account Zoom).
È possibile iscriversi a più presentazioni nello stesso giorno o in giorni diversi.
Le presentazioni saranno disponibili anche in live streaming sul canale YouTube dell’Accademia.
Per informazioni contattare il servizio orientamento.
ISIA Firenze
OPEN DAY ONLINE AA 2020/2021
sabato 30 maggio, ore 10.30
- In allegato le informazioni
Le giornate di orientamento online organizzate da ISIA Firenze sono momenti dedicati all’informazione e all’orientamento per gli studenti delle scuole superiori desiderosi di intraprendere un percorso di formazione universitario nell’ambito del Design e della Comunicazione.
Durante gli incontri saranno fornite informazioni sul corso triennale in Design, sul modello formativo ISIA, sul piano di studi, sulle modalità di ammissione, nonché sulle opportunità di lavoro e sulle nuove professioni creative. I partecipanti avranno la possibilità di conoscere in dettaglio l’istituto, i docenti e la direzione, e assaporare il clima che si respira in un’istituzione di primo piano nel mondo della creatività e del saper fare contemporanei.
Per partecipare è necessario prenotarsi:
PRENOTATI
sabato 30 maggio – ore 10.30
La presentazione durerà circa 2 ore e si svolgerà su piattaforma Google Meet. Al termine dell’incontro i docenti sono a disposizione per domande e chiarimenti.
ISIA Firenze è un istituto pubblico del Ministero dell’Università e della Ricerca, attivo da oltre 40 anni, che si occupa di formazione, ricerca e sperimentazione nel campo del design. Il modello ISIA è caratterizzato da un numero limitato di studenti, selezionati con prova d’ammissione, e un corpo docente composto da qualificati studiosi e professionisti, che trasmettono le proprie competenze in un percorso formativo multidisciplinare. Alle lezioni curriculari si affiancano conferenze e workshop tenuti da importanti personalità del mondo della cultura e del design, con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti nel dibattito sullo sviluppo del design contemporaneo.
L’insegnamento si basa su un modello didattico sperimentale, orientato alla ricerca e all’innovazione tecnologica e formale, nonché fortemente improntato all’esperienza pratica di laboratorio.
ISIA è vissuta da studenti e docenti come una sorta di atelier, di laboratorio culturale, strettamente connesso con le realtà produttive, sia locali che internazionali, e capace di stimolare una sentibilità sempre crescente verso le questioni sociali ed etiche, temi ormai centrali per ogni designer.
Corso di Laurea in Ing. Edile Architettura dell’Università di Pisa
Diretta social della presentazione del nostro Corso di Laurea: Mercoledì 10 giugno, ore 18.00.