A Scuola di… Software libero! I migliori software open source gratuiti, di qualità ed inclusivi per la Didattica
L’Art. 68 del Codice dell’Amministrazione Digitale, valevole per tutta la Pubblica Amministrazione – e, dunque, per la Scuola – richiede, prima dell’adozione di un software, di effettuare la cosiddetta “analisi comparativa delle soluzioni”, privilegiando software libero (open source) o a “codice sorgente aperto”.
Con il corso proposto, il formatore Andrea Cartotto, farà conoscere il mondo del software libero (open source) mediante una selezione dei migliori e dei più sicuri applicativi da utilizzare per la Didattica curricolare. L’intervento formativo mira a incrementare le competenze digitali dei docenti, alla luce del DigCompEdu.
Saranno presentati con taglio operativo i seguenti software:
- GCompris per la Scuola dell’Infanzia e per la Scuola Primaria
- La famiglia dei Software Tux per la Matematica, il Disegno, il gioco per la scuola dell’Infanzia e per la Scuola Primaria
- LibreOffice (sviluppato da The Document Foundation), per la Scuola Primaria e Secondaria di I e II Grado, spaziando dalla videoscrittura all’utilizzo come software autore per la L.I.M e alla creazione di mappe concettuali
- Audacity, per la creazione di Podcast per la Scuola dell’Infanzia, la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di I e II Grado e…altre sorprese
Il corso si terrà il 16 marzo dalle 15.00 alle 17.30, in diretta web (per chi non ce la fa é sempre disponibile la registrazione).
L’iscrizione include la possibilità di avere accesso per un intero anno:
- al corso online, da rivedere in qualsiasi momento;
- alle slide e all’attestato di partecipazione, disponibili al download.
Per non perdere l’opportunità di partecipare a questo corso e di interagire live con il nostro relatore, iscriviti subito, i posti sono limitati! Una volta terminati i posti disponibili, sarà possibile assistere alla registrazione.