Ultima modifica: 15 Maggio 2023

Libri Stellati

Il progetto, nato nell’a.s. 2015-2016, è stato ideato e viene curato dalla prof.ssa Lucia Bacci, docente di lettere del nostro Liceo.

Il punto di partenza: le parole del grande critico letterario Tzvetan Todorov

“Il lettore non legge le opere per padroneggiare meglio un metodo di lettura, né per ricavarne informazioni sulla società in cui hanno visto la luce, ma per trovare in esse un significato che gli consenta di comprendere meglio l’uomo e il mondo, per scoprire una bellezza che arricchisca la sua esistenza; così facendo riesce a capire meglio se stesso. La conoscenza della letteratura non è fine a se stessa, ma rappresenta una delle vie maestre che conducono alla realizzazione di ciascuno”.

(La letteratura in pericolo, Garzanti 2008, pp. 16; 24 s.).

Come si svolge il progetto

La prof.ssa Bacci è partita dalla constatazione che in genere gli studenti non amano leggere e sentono la letteratura lontana perché studiano i testi e le biografie degli autori in modo astratto, nozionistico, senza instaurare il necessario coinvolgimento emotivo, senza coinvolgere la propria esperienza di vita. Inoltre i giovani spesso avvertono una distanza incolmabile tra se stessi e autori vissuti secoli prima, tra un’antichità priva di interesse e una contemporaneità viva: tali e tanti sono stati i cambiamenti sociali e culturali che gli studenti finiscono per percepire come lontani anche gli scrittori del ‘900.

La docente si è quindi convinta che un modo per interessare i giovani alla letteratura come esperienza di vita sia porli in contatto con gli scrittori contemporanei.

Ogni nuovo anno scolastico cerca, fra le tante pubblicazioni oggi sul mercato per young&adult (non sempre valide, anche se occupano i primi posti nelle classifiche), romanzi di formazione scritti in ottimo italiano e con contenuti che esaltino la vita, la speranza e la bellezza.

Dopo averne individuati alcuni, che considera validi, “stellati”, per usare un aggettivo oggi spesso abusato, li propone ai docenti e agli studenti delle scuole pisane ma anche a scuole di altre regioni (ultimamente Milano e Perugia), che scelgono e leggono almeno un testo, lavorando su di esso in modo del tutto libero.

Intanto la prof.ssa Bacci invita l’autore/gli autori a Pisa e fissa un incontro con gli allievi delle scuole che partecipano al progetto.

I frutti del progetto

Questi colloqui con gli autori diventano il luogo di un fruttuoso dialogo tra giovani e adulti, un modo per ampliare gli orizzonti e arricchire l’esperienza.

Uno dei frutti di tali incontri è la realizzazione, nella primavera del 2017, da parte dell’allievo del Liceo Artistico “Russoli”, Yuri Lorenzelli, della foto di copertina del nuovo romanzo di Sara Allegrini, Mina sul davanzale.

Un altro frutto è il desiderio di mantenere il contatto con gli scrittori da parte degli studenti, anche via social-media (è successo, ad esempio, con Marco Erba e con Alberto Raffaelli).

Sempre per il desiderio di tenersi in contatto con gli autori, è nata anche, prima della pandemia, l’idea di un’uscita didattica degli allievi partecipanti al progetto nei luoghi in cui è ambientato il romanzo oppure dove l’autore vive e lavora oppure in luoghi particolarmente belli, dal punto di vista paesaggistico e artistico.

Ad esempio, gli studenti si sono recati, nel maggio 2018, a Valdobbiadene e all’Osteria senza oste per una visita guidata da Alberto Raffaelli e, nel maggio 2019, al complesso di Sant’Eustorgio a Milano per una visita guidata da Marco Erba.

Dalla lettura in classe dei testi letterari come esperienza di vita è nata infine anche l’idea di invitare studiosi esperti di un certo scrittore per capire meglio quest’ultimo.

Così il 18 maggio 2022 la prof.ssa Bacci ha invitato nella nostra scuola Luigi Fontanella, Professore emerito di Italian Language, Literature and Culture alla State University of New York, Stony Brook, poeta, romanziere e critico letterario, a parlare di un poeta italiano emigrato poverissimo negli USA agli inizi del ‘900 e divenuto assai famoso, Pascal D’Angelo. Su questo incontro ha scritto un articolo il quotidiano La Nazione.

Il primo autore

Il primo autore invitato nella nostra scuola, prima della formalizzazione del progetto, è stato una donna, una docente perugina di filosofia e psico-pedagogia, Sara Allegrini, che ha incontrato gli studenti che avevano letto durante l’inverno il suo primo libro, La ragazza in bottiglia, (Piccola Casa Editrice 2014), il 27 maggio 2016, nella sede di Cascina, alla presenza della Dirigente Gabriella Giuliani.

La sera prima alcuni studenti della sede di Pisa avevano incontrato la scrittrice, sempre alla presenza della Dirigente Gabriella Giuliani, presso la Libreria Pellegrini di via Curtatone e Montanara. In libreria due alunne hanno letto brani del libro tra un folto pubblico di docenti, genitori e alunni pisani.

L’esperienza con AsteroideA

Nello stesso a.s. 2015-2016, la prof.ssa Rosanna Prato, presidente di AsteroideA, la rete delle scuole pisane che si trovano a realizzare insieme progetti per la scuola, propose ad alcuni docenti di lettere, tra cui la prof.ssa Lucia Bacci, di far leggere ai propri studenti il saggio di letteratura e arte Soli eravamo di Fabrizio Coscia (Ad est dell’equatore, 2014). La prof.ssa Bacci fece un lavoro in una classe quarta della sede di Pisa e l’incontro con l’autore fu il 20 febbraio del 2016, presso lo Studio Cariello. Dopo l’esperienza con Fabrizio Coscia e con Sara Allegrini, Lucia Bacci iniziò a pensare a un progetto di lettura e la prof.ssa Rosanna Prato lanciò l’idea del titolo “Libri Stellati”, che la prof.ssa Bacci accettò, pur trovandolo abusato. Fino all’anno scolastico 2018-2019 AsteroideA ha generosamente finanziato il progetto, pagando viaggio e soggiorno degli autori. In seguito l’associazione non ha più avuto fondi, ma con l’inizio della pandemia sono iniziati gli incontri online, gratuiti, e continuano tutt’oggi per motivi di praticità, oltre che economici.


LIBRI STELLATI 2022-2023

La ragazza in bottiglia di Sara Allegrini, PCE edizioni 2014, e La Rete di Sara Allegrini, edizioni Mondadori, 2019

I due libri saranno letti dalle classi IB e IIE del Liceo Artistico “Russoli” sotto la guida della prof.ssa Bacci

La casa degli sguardi di Daniele Mencarelli, Mondadori, 2018

Il libro sarà letto da due classi del Liceo Artistico “Russoli”, per la sede di Pisa dalla classe III B, sotto la guida della prof. Bacci, e, per la sede di Cascina, dalla classe IV C, sotto la guida della prof. Marta Manzoni; dalle classi V I e V M dell’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali “W. Kandinsky” di Milano, sotto la guida della prof.ssa Francesca Magliani; da due classi del Liceo delle Scienze Umane “Assunta Pieralli” di Perugia: la  IV B , sotto la guida della prof.ssa Sara Allegrini, e la IV E, sotto la guida della prof. Lisa Ceccarelli.

Il pane perduto di Edith Bruck, La nave di Teseo edizioni 2021

Il libro sarà letto dalla classe III B del Liceo Artistico “Russoli” sotto la guida della prof. Bacci.

I due romanzi di Sara Allegrini, autrice amica del nostro liceo, raccontano storie di adolescenti che affrontano problemi molto diffusi tra i giovani, quali la depressione causata da eventi traumatici come la separazione dei genitori, la morte di una persona cara o il “tradimento” di un amico (La ragazza in bottiglia) e la dipendenza da alcool e droghe e l’anoressia/bulimia (La Rete).

Si ricordi che La rete ha vinto il premio Orbil 2020.

Il romanzo di Daniele Mencarelli, autore ormai molto affermato, vincitore del Premio Strega Giovani 2020 per il suo romanzo Tutto chiede salvezza, di cui è stata realizzata da poco una riduzione cinematografica su Netflix, è a carattere autobiografico e racconta come il giovane Mencarelli, dipendente da droghe e alcool, abbia cominciato a risalire la china della sua vita, a ritrovare se stesso fino a diventare un poeta e romanziere famoso, grazie al lavoro di uomo delle pulizie presso l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. L’incontro con il dolore dei bambini, la quotidiana fatica e la solidarietà tra compagni di lavoro forniscono le prime risposte alle domande che arrovellano il cuore del giovane Daniele.

Il commovente libro di Edith Bruck, sopravvissuta ai campi nazisti di sterminio degli Ebrei, racconta la povera infanzia dell’autrice in Ungheria, fino alla deportazione ad Auschwitz e in altri campi, la perdita di una parte della famiglia, il ritorno alla vita, fino all’oggi con i suoi rigurgiti xenofobi.

Il libro di Edith Bruck ha vinto il premio Strega Giovani 2021.

Tutti gli incontri saranno online e speriamo vivamente che Edith Bruck, data l’età, se non riuscisse a collegarsi da remoto, possa almeno scriverci qualche parola.

Vedi le LOCANDINE realizzate per gli incontri

 Gli incontri con l’autore dall’a.s. 2015-2016 all’a.s. 2021-2022

 

Nell’anno 2015-2016 i libri stellati sono stati:

  • La ragazza in bottiglia di Sara Allegrini, Piccola Casa Editrice, 2014
  • Soli eravamo di Fabrizio Coscia, Ad est dell’equatore, 2014

Per La ragazza in bottiglia ci sono stati due incontri, il 26 maggio 2016, la sera, alla presenza della Dirigente Gabriella Giuliani, presso la Libreria Pellegrini di via Curtatone e Montanara, dove due alunne della classe IV C di Pisa hanno letto brani del libro, e il 27 maggio nella sede di Cascina, sempre alla presenza della Dirigente Gabriella Giuliani.

Per Soli Eravamo, libro proposto dalla prof.ssa Rosanna Prato, le scuole partecipanti sono state il nostro Artistico (classe IVC di Pisa), il Liceo Santa Caterina (una classe), e l’ITI (una classe)

L’incontro con l’autore è stato il 20 febbraio 2016 nello Studio del Notaio Carriello

 

Nell’anno 2016-2017 il libro stellato è stato:

  • Il risveglio della Signorina Prim di Natalia Sanmartin Fenollera, Mondadori 2014

Scuole partecipanti alla lettura: Artistico (classi ID e IIF) e Alberghiero (due classi)

L’incontro con l’autrice è stato il 20/05/2017 presso l’Aula Magna dell’Alberghiero Matteotti (l’autrice è venuta appositamente a Pisa da Madrid dove vive); è seguito il pranzo con la scrittrice, gli organizzatori e la traduttrice, preparato dagli studenti dell’Alberghiero

 

Nell’anno 2017-2018 i libri stellati sono stati:

  • Mina sul davanzale di Sara Allegrini, Itaca 2017
  • Il maestro vetraio di Alberto Raffaelli, Itaca 2016
  • L’Osteria senza oste di Alberto Raffaelli, Santi Quaranta 2013

Scuole partecipanti alla lettura: Artistico (classi ID e IID), Scientifico Buonarroti (due classi); Liceo Santa Caterina (una classe), Alberghiero (due classi), ITI (due classi)

Incontro tra Sara Allegrini e gli adulti: giovedì 11 gennaio 2018, ore 21:00, presso la Libreria Pellegrini.

Incontro tra l’autrice e gli studenti: venerdì 12 gennaio 2018, ore 11:00, presso la sala conferenze della Stazione Leopolda.

Incontro tra Alberto Raffaelli e gli studenti: giovedì 22 marzo ore 10:00 presso la Biblioteca del Liceo Santa Caterina, dopo una visita al Camposanto Monumentale guidata dall’Arcivescovo Benotto in qualità di storico dell’arte per ammirare il “giudizio universale” appena restaurato

Incontro tra l’autore e gli adulti: giovedì 22 marzo ore 18:00 presso i locali della Libreria Pellegrini.

Visita guidata da Alberto Raffaelli a Valdobbiadene, nei luoghi in cui è ambientato il romanzo L’osteria senza oste, il 22 maggio 2018 (viene visitato anche il Museo Canova a Possagno), per le classi dell’Artistico e dell’Alberghiero

 

Nell’anno 2018-2019 i libri stellati sono stati:

  • Fra me e te di Marco Erba, Rizzoli 20182
  • Quando mi riconoscerai di Erba Marco, Rizzoli 20192
  • E come il vento. L’infinito, lo strano bacio del Poeta al mondo di Davide Rondoni, Fazi 2019

Scuole partecipanti alla lettura: Artistico (classi ID e IID), Liceo Santa Caterina (una classe), ITI (cinque classi), Alberghiero (una classe)

Incontro tra Marco Erba e gli adulti (presentazione di Quando mi riconoscerai): martedì 26 Marzo 2019 ore 18.00 presso la Libreria Pellegrini

Incontro tra l’autore e gli studenti (sul romanzo Fra me e te): mercoledì 27 Marzo 2019 presso Aula Magna dell’ITI.

Incontro tra Davide Rondoni e gli adulti (presentazione del saggio sull’Infinito leopardiano): martedì 9 aprile 2019 ore 18:15 presso la Libreria Pellegrini

Incontro tra l’autore e gli studenti (lezione sull’Infinito): mercoledì 10 aprile 2019 ore 9:00 presso l’Aula Magna dell’Artistico

Visita guidata da Marco Erba al complesso di Sant’Eustorgio a Milano il 22 maggio 2019 per le classi dell’Artistico e del Santa Caterina

Nell’anno 2019-2020 i libri stellati sono stati:

  • Quando mi riconoscerai di Marco Erba, Rizzoli 2018
  • La rete di Sara Allegrini, Mondadori 2019 (vincitore del Premio Orbil 2020)

A causa dell’emergenza sanitaria e della chiusura delle scuole, gli appuntamenti delle scuole partecipanti (Liceo Artistico, ITI Da Vinci, Istituto Alberghiero e Istituto Santoni) con i due scrittori, fissati per il 12 e 13 maggio, non sono potuti avvenire in presenza.

Solo due delle scuole partecipanti sono riuscite a organizzare, sempre a maggio, conferenze online con i due autori: la nostra scuola (13 e 15 maggio) e l’ITI Da Vinci (18 maggio).

La conferenza pomeridiana dal titolo Emergenza educativa. “Il compito del moderno educatore non è di disboscare giungle, ma di irrigare deserti” (C.S. Lewis), prevista per il 12 maggio, è stata annullata.

L’uscita didattica presso l’Abbazia di Sant’Antimo, l’Abbazia di San Galgano e l’Eremo di Monte Siepi, prevista al termine del progetto, è stata annullata.

Nellanno 2020-2021 i libri stellati sono stati:

  • Il bambino di vetro di Fabrizio Silei, Einaudi ragazzi 2015 (premio Andersen per il 2012)
  • Melody di Sharon M. Draper, Up Feltrinelli 2019 (premio Andersen per il 2016)
  • Anime Scalze di Fabio Geda, Super Et Einaudi 2019 (premio Orbil 2018)
  • Città d’argento di Marco Erba, Rizzoli 2020

A causa dell’emergenza sanitaria, per Il bambino di vetro e Melody non sono stati effettuati incontri con gli autori (i due libri sono stati al centro delle ore di educazione civica delle classi 1B e 1C del Liceo Artistico Russoli).

Invece, per Anime Scalze e Città d’argento, gli incontri con gli autori sono stati organizzati da remoto con questo calendario:

Il 12 aprile 2021 Fabio Geda ha incontrato la classe 4C del Liceo Artistico Russoli, referente la prof.ssa Lucia Bacci

Il 3 maggio 2021 Fabio Geda ha incontrato le classi partecipanti al progetto dell’Istituto Alberghiero Matteotti (referente prof.ssa Silvia Pagnin) e dell’Istituto Santoni (referente prof.ssa Chiara Zanobini)

Il 4 giugno 2021 Marco Erba ha incontrato la classe 4C del Liceo Artistico Russoli, referente la prof.ssa Lucia Bacci.

Nell’anno scolastico 2021-2022 i libri stellati sono stati:

  • Léon di Sara Allegrini, Einaudi Ragazzi 2021
  • Niente che ci assomigli di Anna Benvenuti, Ares 2020
  • Ancora tutto da imparare di Anna Benvenuti, Ares 2021 (sequel del precedente)
  • Delitto al Caffè Pedrocchi. Le inchieste del viceispettore Zanca di Alberto Raffaelli, Itaca 2020
  • La masseria delle allodole di Antonia Arslan, ristampa Rizzoli 2015

Scuole partecipanti alla lettura:

  • per il libro di Sara Allegrini, Liceo Artistico “Russoli”, classi II B e II C, sotto la guida della prof.ssa Lucia Bacci; Istituto Professionale per i Servizi Commerciali “W. Kandinsky” di Milano, classe IV, sotto la guida della prof.ssa Francesca Magliani; Istituto “Santoni” di Pisa, classe II dei Servizi Socio Sanitari, sotto la guida della prof.ssa Susanna Cintellini; da una; ITI “Da Vinci” di Pisa, classe I e II, sotto la guida della prof.ssa Bruna Niccoli;
  • per il romanzo di Alberto Raffaelli, Liceo Artistico “Russoli”, classe V C, sotto la guida della prof.ssa Lucia Bacci, e Istituto “Matteotti” di Pisa, classe III, sotto la guida della prof.ssa Silvia Pagnin;
  • per i due romanzi di Anna Benvenuti, Liceo Artistico “Russoli”, sotto la guida della prof.ssa Lucia Bacci, classi IIB e IIC;
  • per il romanzo di Antonia Arslan, Liceo Artistico “Russoli”, classe VC, sotto la guida della prof.ssa Lucia Bacci.

Gli incontri, online, sulla piattaforma Google Meet, si sono svolti:

  • 10 febbraio 2022 con Aberto Raffaelli
  • 29 marzo 2022 con Anna Benvenuti
  • 24 maggio 2022 con Sara Allegrini
Link vai su
PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com